Diritto amministrativo I


OBIETTIVI E DESTINATARI


  • Il corso si propone di fornire una conoscenza di base del diritto amministrativo, anche al fine di consentire un approccio critico alle relative problematiche applicative.
  • Il corso (60h di insegnamento e 9 CFU) è rivolto agli studenti del corso di studi in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (GEPLI) dell'Università LUMSA. 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


  • Il corso si propone di offrire le nozioni fondamentali per la comprensione dei limiti e delle opportunità derivanti dal contesto giuridico ed istituzionale in cui operano cittadini e imprese.
  • Capacità di fare uso delle opportunità e di comprendere i limiti derivanti dal contesto giuridico ed istituzionale in cui operano cittadini e imprese. Capacità di affrontare problematiche applicative anche attraverso l’analisi di fonti e documenti giuridici.
  • Capacità di sviluppare una visione critica in ordine al funzionamento delle istituzioni e delle norme che disciplinano i rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni.
  • Capacità di interazione e cooperazione in gruppi di studio. Capacità di relazionare ed esporre i risultati dell’approfondimento di un documento giuridico o in forma orale.
  • Capacità di orientarsi nel panorama del diritto amministrativo e ricercare le opportunità di aggiornamento delle proprie conoscenze anche attraverso autonome ricerche bibliografiche e la consultazione di siti internet.

PROGRAMMA


Studenti frequentanti:


1

6/10

Giovedì

- Organizzazione corso
- Origini DA

 

2

13/10

Giovedì

- Fonti del diritto amministrativo
- Atti amministrativi generali

3

14/10

Venerdì

Convegno

Contest Buone Pratiche Regolatorie (aula Giubileo, 11-13,30)

4

20/11

Giovedì

- Principi

  • Consiglio di Stato sez. VII, 14/02/2022, n.1081 (Sui principi di economicità, adeguatezza ed efficacia dell'azione amministrativa. L'azione amministrativa, pur se indirizzata alla repressione di condotte illecite, non si sottrae ai principi di economicità, adeguatezza ed efficacia allo scopo perseguito sanciti dall'art. 1 l. n. 241/1990)
  • Cons. St., sez.VI, sent. 28 luglio 2022 n. 6654 (Pubblicazione dei dati reddituali dei membri dei cda delle Università)
  • Cons. St. sez. V, 05/06/2018, n.3382 (Provvedimenti della pubblica amministrazione e principio di proporzionalità)
  • Corte Cost. n. 20/2019 (Rapporto tra principio di trasparenza e diritto alla privacy)

5

21/11

Venerdì

- Pubbliche amministrazioni

  • CGUE, 3 marzo 2021 (la FIGC è un organismo di diritto pubblico?)
  • Adunanza Plenaria (1/2022) La Plenaria conferma la propria interpretazione sugli effetti della dichiarazione di dissesto dell’ente locale

6

27/10

Giovedì

- Organizzazione
- Autorità indipendenti

 

7

28/10

Venerdì

- Procedimento: iniziativa

  • T.A.R. Palermo, (Sicilia) sez. II, 14/04/2022, n.1315
    (L'ordinanza di demolizione non deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento)

8

3/11

Giovedì

- Procedimento: istruttoria

  • Cons. St., sez. VI, 11 aprile 2022, n. 2655 (Accesso agli atti relativi alla documentazione propedeutica ad un servizio giornalistico)
  • Cons. St., sez. III, 10 giugno 2022, n. 4735 (Estensione dell’accesso civico agli accordi internazionali di cooperazione)
  • Cons. St., sez. VI, 12 settembre 2022, n. 7896
  • (L’accesso civico non si applica alle società a partecipazione pubblica quotate)

9

4/11

Venerdì

SIMULAZIONE: Conferenza servizi (L. Ferrara)

  • Tar Trieste 130/2021 (La convocazione della Conferenza di servizi, al fine dell'esame di un progetto palesemente inammissibile ab origine, costituisce un’ipotesi di aggravio del procedimento?)

10

10/11

Giovedì

- Procedimento: conclusione 
- Provvedimenti amministrativi e vizi
- SCIA

 

  • Cons.St., sez. II, 14 marzo 2022, n. 1790 (Criterio di applicazione dell’art. 21 octies, l. n. 241 del 1990 nel caso di omissione del preavviso di rigetto con riferimento all’adozione di provvedimenti discrezionali)
  • Cons. St., sez. VI, 8 luglio 2022, n. 5746 (Il silenzio-assenso si forma anche se l’attività richiesta non è conforme alla disciplina di settore, fatta salva l’ipotesi della radicale inconfigurabilità giuridica dell’istanza)
  • Tar Lazio, sez. III, 26 marzo 2022, n. 3425 (Fase integrativa dell’efficacia di provvedimenti sanzionatori)

11

11/11

Venerdì

 

- Discrezionalità e interesse legittimo
- Provvedimenti di secondo grado

 

  • Cons. St., sez. VI, 8 aprile 2022, n. 2599 (Potere discrezionale di porre limitazioni alla circolazione stradale)
  • Cons. St., sez. VI, 6 aprile 2022, n. 2564 (Obbligo di riesame su istanza del privato volta a sollecitare l’autotutela)
  • Consiglio di Stato sez. IV, 11/03/2022, n.1737 (Autotutela della Pubblica amministrazione sulla Scia)
  • T.a.r. Napoli, sez. III, 20 giugno 2022, n. 4154 (Revoca di contributi e ragionevole durata del procedimento amministrativo)
  • Cons. St., sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308 (Soccorso istruttorio in sede di gara pubblica)

12

17/11

Giovedì

- Tipi di provvedimenti amm.
- Appalti pubblici - introduzione

 

13

18/11

Venerdì

SEMINARIO: Giurisdizione, responsabilità civile, responsabilità amministrativa in un’analisi per casi (M.B. Armiento)

  • Cons. St., sez. VI, 24 maggio 2022, n. 4099 (Risarcimento del danno da mancato ottenimento di frequenze televisive)

14

24/11

Giovedì

SIMULAZIONE: Appalti pubblici (R. Amoroso)

 

15

25/11

Venerdì

- Beni pubblici

 

  • Cons.St., sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3605 (Vincolo alle ville vesuviane indipendentemente da chi ne sia il proprietario)
  • Cons. St. sez VI, 23 settembre 2022, n. 8167 (Sviluppo Sostenibile e tutela del Patrimonio culturale)
  • AP 18/2021 (Concessioni Balneari)

16

1/12

Giovedì

SIMULAZIONE: Appalti pubblici (R. Amoroso)

 

 

17

2/12

Venerdì

- Lavoro dipendenze PA

  • Ordinanza interlocutoria: 18865/2022 (La Sezione Lavoro, ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, della questione, ritenuta di massima e di particolare importanza, se, in caso di illegittimità del termine apposto ai contratti stipulati dalle fondazioni lirico-sinfoniche, per tali rapporti costituiscano un ostacolo alla convertibilità a tempo indeterminato il divieto di assunzione e la previsione di limiti alle assunzioni, da effettuarsi solo tramite apposite procedure selettive pubbliche).
  • Consiglio di Stato sez. II, 05/05/2022, n.3521 (Trasferimento del personale di polizia)
  • Consiglio di Stato , sez. II , 11/04/2022 , n. 2661 (Presupposti per la configurabilità del mobbing)

18

9/12

Venerdì

- Servizi pubblici
- Pubblico privato
- Disfunzioni del diritto amministrativo

  • Cons. St., sez. VI, 13 luglio 2022, n. 5893 - Pres. Montedoro, Est. Ponte
  • Consiglio di Stato sez. VI, 24/05/2022, n.4102 (Sul contributo integrativo per la remuneratività del servizio di trasporto pubblico locale).
  • Consiglio di Stato sez. VII, 16/03/2022, n.1863 (Il fatto che il potere pubblico sia vincolato non lo trasforma in categoria civilistica)

19

16/12

Venerdì

SEMINARIO: Amministrazione algoritmica (M.B. Armiento)

Consiglio di Stato, 13 dicembre 2019, n. 8472, Principi dell’amministrazione algoritmica La qualificazione dei corrieri come servizio postale e la nozione di servizio pubblico

20

22/12

Giovedì

Q&A

 

La ripartizione degli argomenti è indicativa.

Giovedì, 12:00 - 15:00 (Aula 8); Venerdì, 11:00-14:00 (Aula 8)


Studenti non frequentanti: Vedere la parte “testi di riferimento”.


METODOLOGIA


In generale, gli argomenti sono affrontati attraverso lezioni sempre arricchite da esempi concreti e dall’approfondimento di argomenti di attualità a rilevanza giuridica attraverso seminari ad hoc e materiali giuridici significativi.

Nello specifico, agli studenti sono offerte varie occasioni per una partecipazione attiva al corso:


Simulazioni


Le simulazioni (due) sono guidate anche da professionisti esperti. La partecipazione è riservata ai frequentanti, che possono così rafforzare la loro preparazione teorica partendo da applicazioni concrete.

1) Simulazione Conferenza di Servizi. L’esercitazione consiste nel simulare lo svolgimento di una conferenza di servizi quale “modulo organizzativo” volto ad accelerare le decisioni che coinvolgono una molteplicità di interessi e, di conseguenza, una pluralità di amministrazioni. Le studentesse e gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, rappresenteranno le amministrazioni coinvolte nella valutazione di un ipotetico progetto (come Comune, ASL, Vigili del fuoco, Regione, Ministeri) e dovranno pronunciarsi nell’ambito della conferenza di servizi.

Da 0 a 3 punti con “peso” sulla media ponderata corrispondente al 20 %
 

Griglia:

1) Comprensione funzionamento conferenza
Comprensione del funzionamento della conferenza di servizi e capacità di interpretare il ruolo assegnato nella simulazione 
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

2) Domande in aula
Capacità di rispondere alle domande dei docenti in aula
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

3) Domande scritte
Risposta alle domande scritte in modo corretto, chiaro e sintetico
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

 

2) Simulazione appalti pubblici. La simulazione consiste nella riproduzione di una procedura di affidamento che trae spunto da una gara realmente pubblicata da una amministrazione aggiudicatrice. Verrà messo a disposizione un bando di gara e tutta la documentazione necessaria per partecipare alla procedura di affidamento. Le docenti assumeranno il ruolo dell'amministrazione aggiudicatrice, mentre studentesse e studenti frequentanti verranno suddivisi in 10 gruppi e rappresenteranno i 10 concorrenti partecipanti alla gara. Nel corso del primo incontro sarà illustrato il bando e saranno fornite contestualmente le indicazioni per lo svolgimento dell’esercitazione a casa, che consiste nella compilazione della documentazione per partecipare alla gara, che dovrà essere caricata su Classroom. Nel secondo incontro, verranno esaminate in aula le offerte pervenute e, in base alla documentazione presentata, saranno dunque individuati i concorrenti ammessi ed esclusi dalla gara, per arrivare alla proclamazione dell’aggiudicatario.

Da 0 a 3 punti con “peso” sulla media ponderata corrispondente al 35 %

Griglia:

1) Comprensione 
Comprensione del funzionamento della gara di appalto
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

2) Partecipazione
Domande in aula o durante lo svolgimento dell’esercitazione
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

3) Documentazione
Predisposizione della documentazione di gara
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)


Presentazione


I frequentanti possono realizzare brevi approfondimenti di argomenti del corso sulla base del materiale caricato nel sito della pagina web del docente all’inizio del corso (prevalentemente sentenze del giudice amministrativo). 

Lo scopo non è svolgere un mero riassunto del fatto o della motivazione, quanto cimentarsi in una analisi critica che dimostri: 1) comprensione dell'istituto in discussione, 2) capacità di creare collegamenti con le nozioni discusse a lezione, 3) capacità di analisi critica. I migliori elaborati potrebbero essere pubblicati sul sito della cattedra: https://betteregulation.lumsa.it). 

Istruzioni:    

L'elaborato deve essere relativamente breve: massimo di 5000 caratteri, spazi inclusi, times new roman, interlinea 1,5); vanno evitati riassunti; ogni fonte va correttamente citata (es. altri orientamenti giurisprudenziali, dottrina); un buon italiano e cura nella revisione del testo sono importanti e tenuti grande in considerazione; verrà condiviso un modello su cui basare l'analisi. Il lavoro può essere preparato singolarmente o in piccoli gruppi (massimo tre persone).  

Modalità:

Le presentazioni avvengo in corrispondenza dell’argomento affrontato in aula, alla stregua di esempi concreti a beneficio di tutta la classe. Gli approfondimenti vanno inviati alla docente e alla tutor entro 5 giorni dalla presentazione (attraverso Classroom). Tre giorni prima della discussione in aula del tema, l'approfondimento è messo a disposizione della classe (attraverso Classroom). Tutti i frequentanti sono tenuti a leggere l’approfondimento prima dell'inizio della lezione e a fare domande a coloro che hanno presentato (gli approfondimenti discussi sono parte dell'esame finale per i frequentanti). Il calendario delle presentazioni è definito insieme agli studenti esclusivamente nelle prime giornate del corso. 

Da 0 a 3 punti con “peso” sulla media ponderata corrispondente al 35 %

Griglia di valutazione:

1) Comprensione e chiarezza
Comprensione del fatto e della motivazione; capacità di scrivere in modo corretto e chiaro 
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

2) Istituto
Comprensione e analisi dell’istituto rilevante 
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

3) Collegamenti
Capacità di creare collegamenti con le lezioni 
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)


Highlights


All’inizio di ogni lezione, una studentessa o uno studente tra i frequentanti può effettuare una brevissima sintesi (max 5 minuti) degli aspetti centrali trattati nella lezione precedente. Ogni frequentante può svolgere al massimo due highlights nell’ambito del corso. Questo esercizio va a beneficio della classe (riassunto degli argomenti trattati) e di chi presenta, che si mette alla prova con terminologia e istituti di diritto amministrativo. Questo intervento viene valutata come “positivo” o “molto positivo” (mentre non si tiene conto di valutazioni negative) e dell’esito si tiene conto nella valutazione finale. 


Reaction paper, Convegno contest buone pratiche regolatorie


Il 14 ottobre dalle 11 alle 13,30 i frequentanti parteciperanno al convegno "Buone pratiche regolatorie e il futuro della Better Regulation" in aula Giubileo. Il Contest ha animato l'emergere di buone pratiche tra pubbliche amministrazioni italiane operanti a diversi livelli di governo. Le pratiche selezionate interpretano molti istituti di diritto amministrativo nell'ottica di una loro maggiore effettività. Le studentesse e gli studenti sono invitati a scrivere una breve relazione che evidenzia aspetti che sono risultati di loro particolare interesse o rispetto ai quali rilevano criticità. Può trattarsi sia delle pratiche selezionate, che della discussione nell'ambito della tavola rotonda. Il reaction paper va caricato entro lunedì 17 su Classroom (sezione privata). I migliori elaborati potrebbero essere pubblicati sul sito della cattedra: https://betteregulation.lumsa.it). 

Da 0 a 3 punti con “peso” sulla media ponderata corrispondente al 10 %

Istruzioni

Massimo di 3000 caratteri; vanno assolutamente evitati riassunti; un buon italiano e cura nella revisione sono importanti e tenuti in considerazione. 

Griglia di valutazione: 

1) Originalità
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

2) Analisi critica
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)

3) Chiarezza redazionale
(Ottimo – 1pt; Buono – 0,75 pt; Discreto – 0,5 pt; Sufficiente – 0,25 pt; Insufficiente – 0 pt)


VALUTAZIONE FINALE


APPELLI PROSSIMA SESSIONE


  • 9 gennaio
  • 23 gennaio
  • 3 febbraio

L’esame finale è orale ed è volto alla verifica dell’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La valutazione è inoltre tesa a far emergere la capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti appresi, di affrontare problematiche applicative, comprendere e utilizzare documenti giuridici anche complessi.


Studenti frequentanti (vale a dire coloro che hanno preso parte ad almeno 17 delle lezioni partecipando alle attività proposte): l’esame si basa su almeno tre domande da preparare attraverso il manuale consigliato e il supporto delle slides. Inoltre, la partecipazione alle attività del corso viene valutata nell’esame finale attraverso il riconoscimento di un massimo di 3 punti. I punti hano valore fino alla sessione estiva dell'anno accademico di frequenza.

Riconoscimento dei 3 punti:

1) Simulazione Conferenza di Servizi: 0-3 (peso 20 %)

2) Simulazione Appalti Pubblici: 0-3 (peso 35 %)

3) Presentazione: 0-3 (peso 35%)

4) Reaction paper convegno: 0-3 (peso 10 %)

Media ponderata = da 0 a 3 punti riconosciuti in sede d’esame


Studenti non frequentantil’esame si basa su almeno tre domande aventi ad oggetto il programma del corso, come sviluppato dai testi consigliati.


TESTI DI RIFERIMENTO


Studenti frequentanti:



Studenti non frequentanti:


CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE


  • a) Interesse e attitudine per la materia, dimostrati anche attraverso la partecipazione attività del corso e il positivo superamento dell’esame finale
    b) Capacità di svolgere un lavoro originale basato su una ricerca indipendente e condotta con metodo scientifico. 
  • La verifica dell’assenza del secondo criterio nel corso della stesura pregiudica l’ammissione all’esame di laurea. 
  • All’elaborato dovrà essere dedicato un tempo adeguato, circa sei mesi minimo dalla conclusione degli esami e dovrà essere presentato (completo) al docente almeno 20 giorni prima del deposito in segreteria.
  • Indicazioni per l'elaborazione della tesi di laurea 

REGOLE DI COMPORTAMENTO


Partecipazione “in presenza”

La partecipazione alla lezione in presenza è soggetta alle seguenti regole, poste dall’Ateneo nell’interesse di tutte/i:

  • iscriversi alla lezione attraverso la piattaforma Lumsa Student Booking. Non sono essere ammessi in aula studenti non registrati
  • si consiglia vivamente l'uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina)
  • almeno due finestre saranno sempre aperte per la sicurezza di tutti, dunque attrezzatevi per il freddo!
  • evitare assembramenti all’ingresso e all’uscita dall’aula. Per facilitare il rispetto di questa previsione, le domande che interessano tutte/i vengono fatte dal banco, quelle di natura più personale possono essere poste via mail o in sede di ricevimento
  • si invitano le studentesse e gli studenti “in presenza” alla puntualità e a recarsi in aula non oltre i primi 15 minuti dall’inizio della lezione​

Partecipazione “online”

Per seguire la diretta streaming delle lezioni, gli iscritti hanno ricevuto invito a collegarsi a MEET. Chi avesse problemi al riguardo scriva una mail alla tutor del corso (m.armiento1@lumsa.it).

La frequenza alla lezione on line è condizionata al rispetto delle seguenti regole:

  • tenere la videocamera sempre accesa
  • tenere l’audio spento a meno che non si sia chiesto e si sia stati invitati ad intervenire
  • è sempre possibile fare domande usando la chat di MEET oppure chiedendo di intervenire alzando la mano
  • è vietato condividere con terzi il materiale messo a disposizione, i video o materiale audio delle lezioni
  • è vietato riprendere con video o fotografare lo schermo durante la lezione
  • l’ammissione va necessariamente chiesta entro i primi 15 minuti attraverso l’indirizzo @lumsastud.

CONTATTI


DOCENTE


Nicoletta Rangone
(n.rangone@lumsa.it)


ASSISTENTE