Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR - Gennaio (n. XIV-1) - Diffondere le buone pratiche della regolazione, a livello nazionale ed europeo

È stato pubblicato il primo numero del 2023 della Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR.

Con il primo numero del 2023, la Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR affronta diversi temi legati alla qualità della regolazione sia in termini comparatistici, sia dando spazio a interessanti studi di casi esteri e tratti dal contesto nazionale (nonchè premiati nell'ambito del Contest "Buone pratiche regolatorie" analizzato da Luca Megale nel n. XIII-4, Ottobre 2023 di questa Rassegna). Non mancano poi gli spunti provenienti dall'Unione Europea, che possiamo considerare per molti versi una forerunner in fatto di regolazione dell'innovazione.

Il numero ospita i seguenti contributi:

  • Introduzione. Diffondere le buone pratiche della regolazione, a livello nazionale ed europeo (Federica Cacciatore, Nicoletta Rangone)​
  • Regulatory Policy Outlook 2021 e qualità della regolazione in tempi di crisi (Francesco Calisi): il contributo si basa sui contenuti dell’ultimo Regulatory Policy Outlook 2021 dell’OCSE per presentarne i principali risultati e sostenere la discussione sul presente e sul futuro della migliore regolamentazione. In particolare, il documento mette in evidenza le lezioni apprese dalla pandemia per promuovere sistemi più agili e a prova di futuro.
  • La proposta di regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale tra incertezze applicative ed esigenze di semplificazione (Luigi Previti): il contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, i recenti progressi della strategia europea in materia di intelligenza artificiale. A tal fine, dopo aver delineato il contesto generale in cui si inserisce la proposta di regolamento della Commissione e dopo averne evidenziato l’impostazione di fondo, vengono esaminate le interessanti modifiche normative suggerite dal Consiglio a dicembre 2022. Alla luce di quanto emerso, vengono formulate alcune considerazioni conclusive con riferimento al percorso regolatorio intrapreso a livello europeo nel settore in questione.
  • Risultati di qualità: la regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (Elena Gallo): per stimolare il miglioramento del livello qualitativo dei servizi erogati, superando situazioni di criticità eventualmente esistenti, l’Autorità che regola il settore idrico a livello nazionale (ARERA) ha adottato una regolazione specifica dalle caratteristiche innovative. Tramite l’adozione di una serie di indicatori – dalle caratteristiche strettamente output based e technology neutral – tale regolazione ha, da un lato, rafforzato i sistemi di monitoraggio e le tutele dirette all’utenza e, dall’altro, ha indicato obiettivi di migliora-mento delle performance, associandoli a un sistema incentivante premi-penalità (simmetrico e multi-stadio). Fondamentali il carattere adattivo della regolazione, con obiettivi di qualità correlati allo stato del servizio, e la stretta sinergia con la regolazione tariffaria. Di rilievo anche la disponibilità di un portale grafico interattivo di consultazione dei dati liberamente accessibile anche dagli utenti.
  • I documenti di discussione di IVASS, per una consultazione anticipata e prodromica rispetto all’eventuale procedimento di regolazione (Carla Desideri e Federica Mariniello): l’IVASS ha pubblicato il “Documento di discussione” sui prodotti assicurativi vita, strumento innovativo per acquisire anticipatamente le osservazioni e i contributi degli stakeholders e dell’accademia al fine di orientare le proprie future azioni di intervento regolamentare. L’avvio di un preventivo dialogo con i soggetti interessati è di grande utilità per le valutazioni concernenti l’adozione di disposizioni aventi un elevato carattere innovativo o riguardanti temi di particolare rilevanza e/o complessità.
  • [Recensione]Il contributo dell’approccio comportamentale per una migliore consultazione europea (Ludovica Sabato): recensione di Nicoletta Rangone (2022), Improving consultation to ensure the European Union's democratic legitimacy: From traditional procedural requirements to behavioral insights, in «European Law Journal», advance online publication, https://doi.org/10.1111/eulj.12439.

[ENG]


The first 2023 issue of the Observatory on AIR Quarterly Review is out!

With the first issue of 2023, the AIR Observatory's Quarterly Review deals with various topics related to the quality of regulation both in comparative terms and by giving space to interesting case studies from abroad and drawn from the national context (as well as awarded in the "Good Regulatory Practices" Contest analyzed by Luca Megale in No. XIII-4, October 2023 of this Review). There is also no shortage of insights from the European Union, which we can consider in many ways a forerunner when it comes to regulating innovation.

The issue hosts the following articles (in Italian):

  • Introduzione. Spreading good practices of regulation, nationally and at the European level (Federica Cacciatore, Nicoletta Rangone)
  • Regulatory Policy Outlook 2021 and the quality of regulation in times of crisis (Francesco Calisi): the contribution builds on the contents of the latest OECD’s Regulatory Policy Outlook 2021 to present its main findings and underpin the discussion on the present and future of better regulation. In particular, the paper emphasises the lessons learned from the pandemic to foster more agile and future-proof regulatory systems.
  • The proposed European regulation on artificial intelligence between application uncertainties and simplification needs (Luigi Previti): the paper aims to briefly analyse the recent progress of the European strategy on artificial intelligence. To this end, after having outlined the overall framework in which the Commission’s proposal for a European regulation fits in and the basic features of the legislative measure, the interesting amendments recently suggested by the Council are examined. In the light of this analysis, some final conclusions.
  • Quality outcomes: regulating the technical quality of integrated water service (Elena Gallo): in order to stimulate service quality, also overcoming possible critical situations, the National Authority for water and sanitation services (ARERA) has adopted a specific and innovative regulation. Through the adoption of some indicators – thoroughly output-based and technology-neutral – this regulation has, on one side, reinforced monitoring and users’ protection and, on the other side, set performance targets associated to an awards and penalties incentive mechanism (symmetric and multi-stadium). Fundamental the adaptive characteristic of this regulation, with performance targets linked to the state of service, and the strict synergy with tariff regulation. To be noted also the availability of an interactive graphic portal for data consultation, freely accessible also for final users.
  • IVASS discussion papers, for early and prodromal consultation with respect to the eventual regulatory proceeding (Carla Desideri e Federica Mariniello): IVASS published the “Discussion document” on life insurance products, which is an innovative tool to gather in advance stakeholders’ and academia’s views and suggestion in order to advise its future regulatory actions. A preliminary dialogue with stakeholders is extremely useful for the assessments concerning the adoption of highly innovative provisions or related to topics which are particularly relevant and/or complex.
  • [Review]The contribution of the behavioural approach to better European consultation (Ludovica Sabato): review of  Nicoletta Rangone (2022), Improving consultation to ensure the European Union's democratic legitimacy: From traditional procedural requirements to behavioural insights, in «European Law Journal», advance online publication, https://doi.org/10.1111/eulj.12439.