Presentato alla Camera dei Deputati il "Manifesto per una normativa a prova di IA"

È stato presentato alla Camera dei Deputati il "Manifesto per una normativa a prova di IA", promosso da Aptus.AI, con il sostegno - tra gli altri - dell'On. Giulio Centemero, l'On. Giulia Pastorella e il Sen. Lorenzo Basso. La proposta è di predisporre tutte le norme dello Stato in un formato machine-readable, al fine di razionalizzare il quadro normativo, nonchè favorire l'accessibilità e la consultazione da parte dei destinatari e degli operatori del diritto, così come avere maggiore contezza dell'impatto degli interventi normativi. Tra i temi discussi, infatti, anche la democrazia partecipativa e il potenziale ruolo dell'IA per la semplificazione normativa, sebbene la questione principale da affrontare sarebbe, secondo la prof.ssa Luisa Torchia, quello della volontà politica di dare il via alla semplificazione.

Ad accompagnare la tecnologia proprietaria di Aptus.AI utile a trasformare ogni norma in formato digitalizzato, leggibile e decodificabile da sistemi di IA, la piattaforma sviluppata dall'impresa consentirebbe un monitoraggio in tempo reale dei siti delle autorità, l'ottimizzare dello studio e dell'analisi normativa e la valutazione gli impatti degli interventi normativi, anche al fine di creare strategie di compliance. 

Sui vantaggi e le criticità della rule as a code, si veda N. Rangone, Artificial intelligence challenging core state functions. A focus on law-making and rule-making, in Revista de Derecho Pùblico: Teoria y Metodo, 8/2023 (da p. 103).