AIR Observatory's Quarterly Review: n. 4/2021| Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR: n. 4/2021

The October 2021 issue of the AIR Observatory's Quarterly Review is out.

In this issue, which closes a peculiar year for regulatory studies, on the one hand, it is given account of some new regulations introduced by independent national authorities on the subject of better regulation; on the other hand, it is illustrated the status of the more traditional instruments for improving regulatory quality at the level of central administrations. It also deals with a crucial issue for the present and future of representative democracy, which concerns the relationship between the executive and parliament in times of crisis, and an increasingly topical tool in the international debate for dealing with periods of crisis and beyond, namely that of international regulatory cooperation. It closes with a review of a scientific article that takes stock of experimental forms of regulation. 

The issue hosts the following articles (in Italian):

  • Vecchi e nuovi strumenti di better regulation, il ruolo della democrazia rappresentativa nella produzione di regole e l'esigenza di cooperazione regolatoria internazionale. Introduzione al numero XII-4
    (Federica Cacciatore; Nicoletta Rangone)

     
  • La Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione di AIR e VIR nel 2020
    (Simona Morettini)

    The Annual Report takes stock of the measures introduced in Italy during the 2020 to deliver better results for citizens and businesses through more open, transparent and evidence-based policy-making. The Report shows that the efforts to put better regulation at the heart of the decision-making process have been successful. This success should be consolidated and sustained so that we can continue to make further improvements.


     
  • Le nuove linee guida AIR dell'AGCOM: una nuova opportunità per la better regulation?
    (Maria Bianca Armiento)

    In June 2021, AGCOM published the AIR guidelines: this is the first “real legal framework” on RIA adopted by the electronic communications regulator. In this contribution, its contents, strengths and weaknesses are analysed.


     
  • La revisione del Regolamento CONSOB per l'adozione degli atti generali: quali analisi per valutare la disciplina e le attività di better regulation?
    (Carolina Raiola)

    Between June and September 2021 the Italian National Commission for Companies and the Stock Exchange (CONSOB) carried out a public consultation to update the 2016 Act concerning the process by which the CONSOB develops and issues regulations. CONSOB proposed several modifcations also on the basis of a “preliminary review” aiming at evaluating the impact of the 2016 Act. However, data collected in the review seem not to be completely exhaustive to justify the most critical changes proposed in the draft, such as new exceptions and new rules about notification of the new public consultations to consumers’ associations, feedback to comments received and transparency about targeted consultations.


     
  • La risposta dei Parlamenti al prolungato stress pandemico: un quadro in chiaro-scuro, ma con importanti lezioni per il futuro della democrazia rappresentativa
    (Elena Griglio)

    The contribution analyses Parliaments’ response to the challenges posed by the pandemic crisis, focusing on the oversight of the executive. The transformations experienced by the tools and procedures of parliamentary oversight in the various pandemic waves seem to confirm a certain vitality of the representative assemblies in their ability to adapt to the “long” emergency. However, various institutional and political factors have conditioned their ability to influence government decisions, thus confirming the potential, but also the limits and asymmetries, of this function.


     
  • Cooperazione regolatoria internazionale: i costi superano i benefici?
    (Luca Megale)

    The paper discusses the impact of international regulatory cooperation (IRC), by focusing on its benefits and costs. Moreover, comments are given on the latest recommendations of the OECD on IRC. Afterwards, the driver of trust is discussed as a critical concern in IRC. The conclusions focus on the findings of the paper and on the still open issues.


     
  • [Recensione] Le forme sperimentali di regolazione per l'Intelligenza artificiale. Recensione a Sofia Ranchordas (2021), Experimental Regulations for AI: Sandboxes for Morals and Mores
    (Francesco Calisi)

È uscito il numero di ottobre 2021 della Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR.

In questo numero della Rassegna, che chiude un anno peculiare per gli studi sulla regolazione, da un lato si dà conto di alcune novità normative introdotte da autorità indipendenti nazionali in tema di better regulation, dall’altro si illustra lo stato di salute dei più tradizionali strumenti di miglioramento della qualità normativa a livello delle amministrazioni centrali. Viene poi affrontato un tema cruciale per il presente e il futuro della democrazia rappresentativa, che attiene al rapporto tra esecutivo e parlamento in tempo di crisi, e uno strumento sempre più attuale nel dibattito internazionale per affrontare periodi di crisi e non solo, che è quello della cooperazione regolatoria internazionale. Chiude il numero la recensione di un articolo scientifico che fa il punto sulle forme sperimentali di regolazione. 

Il numero ospita i seguenti contributi:

  • Vecchi e nuovi strumenti di better regulation, il ruolo della democrazia rappresentativa nella produzione di regole e l'esigenza di cooperazione regolatoria internazionale. Introduzione al numero XII-4
    (Federica Cacciatore; Nicoletta Rangone)

     
  • La Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione di AIR e VIR nel 2020
    (Simona Morettini)

    Il report annuale rende conto delle misure introdotte in Italia nel 2020 per perseguire migliori risultati per cittadini e imprese, attraverso un processo di policy-making più inclusivo, trasparente e basato sull’evidenza. Il report evidenzia che gli sforzi per porre la better regulation al centro del processo decisionale sono stati fruttuosi. Tale successo andrebbe però consolidato e sostenuto, al fine di ottenere ulteriori miglioramenti.
     

  • Le nuove linee guida AIR dell'AGCOM: una nuova opportunità per la better regulation?
    (Maria Bianca Armiento)

    Nel giugno del 2021, l’AGCOM ha pubblicato le linee guida in materia di AIR: si tratta della prima “vera disciplina” in materia di AIR adottata da parte del regolatore delle comunicazioni elettroniche. Nel presente contributo, se ne analizzano i contenuti, i punti di forza e di debolezza.


     
  • La revisione del Regolamento CONSOB per l'adozione degli atti generali: quali analisi per valutare la disciplina e le attività di better regulation?
    (Carolina Raiola)

    Tra giugno e settembre 2021 la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) ha sottoposto a pubblica consultazione una bozza del nuovo Regolamento per l’adozione degli atti di regolazione generale, che aggiorna quello adottato nel 2016. Le proposte di modifica si basano anche su una “revisione preliminare” che la CONSOB ha condotto per valutare l’impatto del Regolamento 2016. La revisione analizza alcuni dati quantitativi (numero di consultazioni svolte, numero di AIR pubblicate nei documenti di consultazione ecc.) che tuttavia sembrano non fornire un quadro completo delle attività di better regulation svolte e non giustificare pienamente le proposte più controverse presentate nella bozza, come l’estensione delle deroghe, la trasparenza delle consultazioni “ristrette”, gli obblighi di riscontro ai commenti pervenuti o anche le notifiche delle nuove iniziative di consultazione pubblica alle associazioni dei consumatori.


     
  • La risposta dei Parlamenti al prolungato stress pandemico: un quadro in chiaro-scuro, ma con importanti lezioni per il futuro della democrazia rappresentativa
    (Elena Griglio)

    Il contributo analizza la risposta dei Parlamenti alle sfide poste dalla crisi pandemica, focalizzando l’attenzione sul controllo dell’esecutivo. Se le trasformazioni sperimentate dagli strumenti e procedure del controllo parlamentare nelle diverse ondate pandemiche sembrano confermare una certa vitalità delle assemblee rappresentative nella capacità di adattamento alla “lunga” emergenza, diversi fattori istituzionali e politici ne hanno condizionato la capacità di influire sulle decisioni governative, confermando così le potenzialità, ma anche i limiti e le asimmetrie, di questa funzione.


     
  • Cooperazione regolatoria internazionale: i costi superano i benefici?
    (Luca Megale)

    Le problematiche globali richiedono sempre più un approccio di cooperazione regolatoria internazionale (CRI). Recentemente l’OCSE ha pubblicato delle Best Practice per una CRI efficace. Nel presente contributo si pone l’attenzione sull’impatto della CRI, l’importanza e i benefici, ma anche sugli aspetti critici spesso non considerati – anche con riguardo al documento dell’OCSE.  Successivamente, ci si concentra sull’aspetto che, più di tutti, appare centrale per una buona riuscita della CRI: la fiducia.


     
  • [Recensione] Le forme sperimentali di regolazione per l'Intelligenza artificiale. Recensione a Sofia Ranchordas (2021), Experimental Regulations for AI: Sandboxes for Morals and Mores
    (Francesco Calisi)